Agenzia Vista

"Ricordiamo oggi, nel centenario della nascita, don Lorenzo Milani. È stato anzitutto un maestro. Un educatore. Guida per i giovani che sono cresciuti con lui nella scuola popolare di Calenzano prima, e di Barbiana poi. Testimone coerente e scomodo per la comunità civile e per quella religiosa del suo tempo. Battistrada di una cultura che ha combattuto il privilegio e l’emarginazione, che ha inteso la conoscenza non soltanto come diritto di tutti ma anche come strumento per il pieno sviluppo della personalità umana. Essere stato un segno di contraddizione, anche urticante, significa che non è passato invano tra di noi ma che, al contrario, ha adempiuto alla funzione che più gli stava a cuore: far crescere le persone, far crescere il loro senso critico, dare davvero sbocco alle ansie che hanno accompagnato, dalla scelta repubblicana, la nuova Italia. Don Lorenzo avrebbe sorriso di fronte a una rappresentazione come antimoderno, se non medievale, della sua attività. O, all’opposto, di una sua raffigurazione come antesignano di successive contestazioni dirette allo smantellamento di un modello scolastico ritenuto autoritario", le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Barbiana, per il centenario della nascita di Don Milani. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella: Don Milani è stato un maestro, un educatore

"La scuola di Barbiana durava tutto il giorno. Cercava di infondere la voglia di imparare, la disponibilità a lavorare insieme agli altri. Cercava di instaurare l’abitudine a osservare le cose del mondo con spirito critico. Senza sottrarsi mai al confronto, senza pretendere di mettere qualcuno a tacere, tanto meno – vorrei aggiungere -un libro o la sua presentazione. Insomma, invitava a saper discernere", le parole del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Barbiana, per il centenario della nascita di Don Milani. / Quirinale (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Mattarella ricorda don Milani: Non metteva a tacere, tanto meno un libro o la sua presentazione

"Altra vicenda che da trent'anni si trascinava, la vecchia Alitalia è costata 10 miliardi di euro agli italiani. Adesso sono in sicurezza i lavoratori e ci sarà una compagnia aerea che cresce e che vola e che non costerà più ai contribuenti. Quindi diciamo che è un'ennesima dimostrazione che questi sono i sette mesi che volere è potere. Sono assolutamente felice", le parole di Matteo Salvini su Ita a Catania. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Ita, Salvini: E' la dimostrazione che volere è potere. Ora i lavoratori sono in sicurezza

Il Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, ha ricevuto oggi pomeriggio a Palazzo Montecitorio il Presidente della Repubblica di Albania, Bajram Begaj. Il Presidente Fontana ha sottolineato i profondi legami storici tra i due Paesi, l'eccellente livello delle relazioni bilaterali e il ruolo fondamentale svolto dall'Albania per la stabilità nell'area balcanica occidentale. Le immagini. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Il Presidente della Camera Fontana riceve il Presidente della Repubblica albanese
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica