Agenzia Vista

"Ennesima campagna di Fratelli d'Italia contro lo spaccio di droga, qualche anno fa c'era una volontà diffusa di contrastare lo spaccio di droga, mentre adesso abbiamo il record continentale di 16enni che consumano cannabis". Lo ha detto l'esponente di Fratelli d'Italia, Fabio Rampelli, in una dichiarazione. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Droga, Rampelli: "Statistiche inquietanti, istituzioni voltate da un'altra parte"

Elisabetta Fiorito, giornalista parlamentare di Radio 24, racconta il suo nuovo libro "Amori e Pandemie", un diario di un anno di pandemia tra racconti autobiografici e pièce teatrali, dove letteratura e drammaturgia si alternano descrivendo momenti attuali e ricordi delle passate epidemie. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Elisabetta Fiorito racconta il suo nuovo libro "Amori e Pandemie"

(Agenzia Vista) Roma, 25 febbraio “La realtà ci dice che purtroppo i contagi sono alti e che le varianti esistono. Questo deve capire chi fa politica con senso di responsabilità e senso del Paese” ha detto l’ex ministra Roberta Pinotti entrando al Nazareno per la direzione del Partito Democratico. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Pinotti (Pd): “Contagi Covid sono alti. Chi fa politica deve capirlo”

Le città e la sfida della neutralità climatica, la tavola rotonda promossa dal Green City Network e Italy for Climate, in collaborazione con l’Ambasciata britannica e con il GSE e che aderisce al programma “All4Climate” del Ministero dell’Ambiente. L’evento, in preparazione della COP 26 che si terrà nel prossimo novembre in Scozia, vuole promuovere una maggiore partecipazione delle città italiane alla sfida della neutralità climatica. Proprio le città, si stima, sono, infatti, responsabili dell’80% delle emissioni di gas serra e nessun percorso di decarbonizzazione può quindi prescindere dal loro coinvolgimento. Sono oltre 100 le città italiane che hanno partecipato all’iniziativa e sono intervenuti, oltre ai rappresentanti delle autorità locali delle città di Glasgow, che si appresta ad ospitare proprio la COP26, amministratori di diverse città, da Parma, Bari, Livorno, Milano, Napoli e Genova, ma anche Rimini, Petriolo, Mantova, Miglianico, Montoro e Prato, per parlare di progetti in corso e criticità da affrontare. La tavola rotonda è stata l’occasione per presentare agli amministratori locali la campagna Race to Zero, promossa dalle Nazioni Unite, nonché le buone pratiche e gli interventi già sviluppati nelle città dal GSE (Gestore dei Servizi Energetici). Il Green City Network ha sottolineato come il coinvolgimento delle città sia indispensabile per realizzare misure efficaci per contrastare la crisi climatica e Italy for climate ha sottolineato come la Road Map per la neutralità climatica sia una sfida impegnativa per le città ma anche un’occasione importante di innovazione, nuovo sviluppo e nuova occupazione. “Per arrivare alla neutralità climatica entro il 2050 - ha sottolineato Edo Ronchi, Presidente della Fondazione per lo sviluppo sostenibile, promotrice dei due network organizzatori dell’iniziativa - è necessario aumentare notevolmente l’impegno delle città al 2030, alzando il target di riduzione dei gas serra dal 40% precedente al 55% come indicato dall’Unione Europea. Questo nuovo obiettivo richiede di fare molto di più di quello che è stato fatto in passato in particolare per l’aumento delle fonti rinnovabili, per la decarbonizzazione dei trasporti urbani, per i consumi energetici degli edifici e le attività produttive che si sviluppano a livello locale. E’ molto importante – ha proseguito – che nel Piano nazionale per la ripresa e la resilienza, in fase di definizione con il nuovo Governo Draghi, vi sia un adeguato coinvolgimento delle città in particolare per i progetti per le misure climatiche”. Nel corso dell’evento l’Ambasciatore Jill Morris ha sottolineato il ruolo cruciale delle città nel mantenere le promesse fatte a Parigi, raggiungendo l’obiettivo di azzeramento delle emissioni entro la metà del secolo: “La campagna Race to Zero – ha ricordato- riunisce aziende, città, regioni, e investitori di tutto il mondo, creando la più grande alleanza net zero mai realizzata. Partecipare a questa campagna significa sostenere una ripresa economica sana e resiliente, prevenire minacce future, creare posti di lavoro dignitosi e stimolare una crescita inclusiva e sostenibile. Insieme possiamo mandare ai governi di tutto il mondo un segnale forte: le città sono unite nel raggiungere gli obiettivi di Parigi e nel creare un'economia più inclusiva e resiliente, E’ una corsa -ha proseguito Jill Morris- contro il tempo e contro noi stessi. In questa corsa non ci sarà un solo vincitore: o vinceremo tutti, o ne usciremo tutti sconfitti, perché i cambiamenti climatici, proprio come il covid-19, non conoscono confini”. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Le città e la sfida della neutralità climatica

(Agenzia Vista) Roma, 25 febbraio “Una candidatura al femminile per la segreteria del partito? Le leadership si costruiscono e si rafforzano quindi ben venga una candidatura al femminile allo scopo di rafforzare il ruolo delle donne” ha detto la senatrice del Pd Anna Rossomando entrando al Nazareno per la direzione del Partito Democratico. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Rossomando: “Una candidata donna a segreteria Pd? Ben venga”

"Con la nomina dei sottosegretari finisce la storiella del governo dei migliori. Prima una brutta scena, hanno litigato fino all'ultimo, c'è voluto troppo tempo per un esecutivo di emergenza che doveva subito cambiare passo, e così non è stato". Lo afferma il segretario nazionale di Sinistra Italiana Nicola Fratoianni parlando con i cronisti a Montecitorio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Fratorianni (SI): "Con nomina sottosegretari finisce storiella governo dei migliori"

Trasporto Aereo, Capone (Ugl): “Rifinanziare fondo solidarietà per tutelare asset strategico per il Paese” “Non possiamo neppure immaginare che un Paese come il nostro che punta sul turismo e sullo scambio delle merci non abbia una compagnia di bandiera. Come sindacato Ugl lo riteniamo fondamentale, perché l’Italia deve poter difendere i suoi asset strategici in termini di lavoro e di produzione. Chiediamo pertanto al Governo di risolvere in primis l’emergenza pagando gli stipendi ai lavoratori, e di garantire certezza sul rifinanziamento del fondo di solidarietà. In tal senso vogliamo sapere qual è il piano industriale per Alitalia, sia convocato subito un tavolo per capire il futuro del trasporto aereo in Italia offrendo garanzie ai lavoratori". Lo ha dichiarato Paolo Capone, Segretario Generale dell’Ugl, durante la manifestazione dei lavoratori del trasporto aereo a Piazza Montecitorio. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Trasporto Aereo, Capone (Ugl): “Rifinanziare fondo solidarietà per tutelare asset strategico Paese”

(Agenzia Vista) Roma, 25 febbraio Le immagini del presidente del Consiglio Mario Draghi tra i familiari dell’ambasciatore Luca Attanasio e del carabiniere Vittorio Iacovacci uccisi in un agguato in Congo. I funerali di Stato sono stati celebrati alla Basilica di Santa Maria degli angeli e dei martiri. (Alexander Jakhnagiev)

Agenzia Vista
Draghi tra i familiari delle vittime dell’attentato in Congo ai funerali di Stato
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica