Il segretario del Pontificio consiglio della pastorale per i migranti critica le restrizioni all’asilo politico e al ricongiungimento familiare: "Non sia un gioco al ribasso"
La posizione del presidente della Cei fraintesa anche da ambienti cattolici: non c’è alcuna apertura al testamento biologico
Corsa a tre per la successione allarcivescovo di Firenze. Favorito il vescovo siciliano

Il presidente della Cei: «Sullimmigrazione segnali da non sottovalutare, ma non cè regressione culturale»

A chiusura del convegno romano "Pave the Way" il Pontefice ha elogiato l'impegno del suo predecessore a favore di chi fu "perseguitato dai regimi nazista e fascista". Per la prima volta Benedetto XVI è intervenuto nella controversia sui "silenzi" di Papa Pacelli

Monsignor Ravasi, "ministro della cultura" del Vaticano, non condivide il mea culpa anglicano sul padre dell'evoluzionismo: "La storia non è un tribunale continuo. E L’origine delle specie non è all’indice". E al teologo Vito Mancuso che esorta all'assoluzione: non c'è nulla da assolvere
Il cardinale Perl, segretario della commissione Ecclesia Dei: "In Italia la maggioranza lo ostacolo". Per il "motu proprio" problemi anche in Germania e in Francia. Le critiche ai tradizionalisti: "Ingordi"
L’appello durante la messa a Notre Dame du Rosaire: "Bisogna guardare a Maria per non cadere nella tentazione dell’eutanasi". Bilancio della visita in Francia: folle entusiaste, media positivi, sintonia con Sarkoz. E sottovoce Ratzinger conquista la roccaforte del laicismo
In quattro giorni sono caduti i pregiudizi sul Pontefice
