Ratzinger ricorda che la donazione è "un grande atto d’amore". Poi mette in guardia da pratiche "abominevoli" come il traffico di organi
Il Pontefice richiama l'attenzione sulla Chiesa perseguitata nel mondo. E si rivolge ai governi dei due Paesi: "Proteggete le nostre comunità"
La durissima polemica sulla beatificazione di Papa Pacelli. L'accusa: "Non ci sono prove che il Pontefice abbia fatto qualcosa contro l'Olocausto". Il ministro Herzog: "Canonizzazione inaccettabile". Il Vaticano: "Non vogliamo ingerenze"
Pio XII resta il nodo delle tensioni tra Vaticano e Israele tanto che Papa Ratzinger avrebbe deciso di fermare la causa di beatificazione. Ad affermarlo è padre Gumpel, il postulatore: "Il Papa vuole mantenere buoni rapporti con gli ebrei". Padre Lombardi: "Quella scritta non è determinante"
Il professor Chenaux smonta punto per punto la teoria del Papa "filo nazista"
Intervista al direttore dell'Osservatore romano, Gian Maria Vian
Rivelazioni storiche: Ignazio di Antiochia, il Papa che non c'era. Vescovo fino al 107, scriveva encicliche e per primo usò l’espressione "Chiesa cattolica". Portato a Roma, fu martirizzato. Vian: "Fu il primo episcopato monarchico"
La condanna del Santo Padre: "Senza la fede la ragione è incapace di elaborare principi etici". Si apre subito il dibattito. Favorevole: "Non c'è ricerca senza umiltà" di Antonino Zichichi. Contrario: "Stiamo tornando ai tempi di Galileo" di Tullio Regge