A volte si resta sorpresi, per non dire interdetti, dalle congetture e dai ragionamenti con cui ci si rapporta al conflitto ucraino
A volte si resta sorpresi, per non dire interdetti, dalle congetture e dai ragionamenti con cui ci si rapporta al conflitto ucraino
Ormai è chiaro che la riforma della giustizia del ministro Cartabia è il minimo, minimo, minimo comun denominatore della maggioranza extra-large del governo Draghi.
Intervista a Marina Berlusconi, presidente di Mondadori e Fininvest. "Come editori siamo un po' il sistema immunitario contro le spinte autoritarie e illiberali. Basta distinguo, serve una scelta di campo per i valori dell'Occidente. E sul padre Silvio: "Il primo a denunciare i pericoli del neoimperialismo cinese e di un abbraccio con Mosca"
L'ultimo dei suoi errori (e orrori) è stato, a sentire i testimoni in loco, il bombardamento delle acciaierie di Azovstal dove si sono rintanati gli ultimi difensori di Mariupol
La richiesta di Finlandia e Svezia di entrare nella Nato ci obbliga ad una riflessione. A differenza dell'Ucraina i due Paesi scandinavi sono nell'Unione Europea da tempo
Voci dal Cremlino. Finalmente la nebbia si dirada su quali siano ora i reali obiettivi di Mosca
A volte le risposte le trovi sui libri di Storia. E la vicenda ucraina, compresi gli ultimi avvenimenti, ricorda da vicino la guerra di Corea dei primi anni '50
Sbaglierebbe chi sottovalutasse il discorso di ieri di Silvio Berlusconi.