
Matteo Salvini per qualcuno potrà avere mille difetti ma sicuramente nessuno può rimproverargli di non dire pane al pane e vino al vino.

Ci sono stati momenti nella storia del sindacato in cui delle sconfitte, dei segnali eclatanti di insofferenza dell'opinione pubblica lo hanno riportato con i piedi per terra, lo hanno rimesso in contatto con la realtà.

Uno dei vizi capitali di una certa politica è quello di piegare la storia alle proprie esigenze o di darne una versione diversa per far fronte ai propri guai.

Un'indubbia qualità in politica è quella di cogliere l'attimo fuggente, perché spesso l'incapacità di sfruttare una grande opportunità è seguita da una crisi di identità

Uno strappo dopo l'altro e il confine tra politica e magistratura si sposta sempre più in là.

Gli applausi che la Scala ha tributato due giorni fa a Sergio Mattarella sono stati più che meritati

Una nuova categoria s'avanza in questa strana fase in cui l'Italia è circondata da paesi come l'Austria e la Germania in ginocchio per il Covid

L'ultima ipotesi uscita dal cilindro di un Pd disperato, in cerca d'autore nella corsa al Quirinale, è una proposta di legge costituzionale che abolisce il semestre bianco e nega la rieleggibilità del Capo dello Stato.

L'avvertimento di Letta, con tutto il rispetto, richiama alla mente una celeberrima espressione di Mao Tse-tung

In quel festival della retorica e della furbizia in cui si trasforma spesso la corsa al Quirinale, c'è un concetto che specie a sinistra viene utilizzato quando fa comodo
