La prima anomalia è quella di un premier che prima di una conferenza stampa avverte tutte le testate del Paese che non risponderà a domande riguardanti il Quirinale

La prima anomalia è quella di un premier che prima di una conferenza stampa avverte tutte le testate del Paese che non risponderà a domande riguardanti il Quirinale
Il premier avrebbe espresso "dubbi" sull'opportunità di cambiare ruolo in questo momento. Già oggi in conferenza l'annuncio?
C'è un carattere di un certo mondo della politica, della cultura, dello spettacolo, del giornalismo che spesso condiziona la sinistra, davvero insopportabile: la pretesa di porre veti.
Nel paese del paradosso, dove si può dire tutto e il suo contrario, c'è una rilettura del Machiavelli per cui i fini giustificano le tesi
I numeri di Omicron, da quanto appare, ci insegnano che la filosofia del virus, se di filosofia si può parlare, è mutata
Se c'è uno sport in cui la sinistra eccelle, anzi è imbattibile, è quello di complicarsi la vita
Non c'è che dire, questo strano Paese riesce sempre a sorprendere. E sicuramente, da quando domani sarà fissata la convocazione del Parlamento per l'elezione del nuovo Capo dello Stato, ne vedremo sempre di più belle
Il 2021 è stato l'annus horribilis della giustizia italiana. Ma il discorso finale del Presidente su questo argomento è stato monco
Giusto un anno fa non ero positivo al Covid ed ero pessimista. Avevo trascorso un anno a scrivere che il governo Conte tra mascherine farlocche e banchi a rotelle non era all'altezza, che c'era bisogno di un esecutivo di unità nazionale.
La sensazione ha lasciato le ovattate stanze del Quirinale per poi diffondersi in maniera discreta nel Palazzo, dove è arrivata qualche giorno dopo