La prima sentenza sui "Twitter Files" mostra una convergenza d'intenti nel silenziare i dissidenti
Se bastasse una legge per aiutare i lavoratori meno qualificati, perché non fissare il minimo salariale a 10 euro? O anche a 20 euro? La risposta è che in una società basata su imprese private e prezzi di mercato innalzare artificiosamente i salari crea disoccupazione
Negli anni Ottanta il tema del clima era legato a utopie umaniste. Ora interessa a nuove oligarchie
A livello internazionale l'alterigia francese non conosce limiti.
Il rapporto dell'Europarlamento sulla disinformazione punisce il "negazionismo" sul riscaldamento antropico
Sul perché in Italia si stia assistendo a un aumento degli occupati è possibile avanzare varie ipotesi, ma appare chiaro che con il cambio della maggioranza di governo non è più così conveniente rimanere senza un impiego.
Se le idee hanno conseguenze, in che modo la cultura liberale può mettersi davvero al servizio della società e favorire un processo di autentica trasformazione?
Nel suo nuovo saggio, Bassani svela le origini storiche e il presente aberrante in cui chierici zelanti puniscono chi contesta i dogmi.