Dopo aver tanto parlato di un nuovo corso volto a ricostruire un diverso rapporto tra Stato e contribuenti, il rischio è che i risultati siano un po' deludenti

Dopo aver tanto parlato di un nuovo corso volto a ricostruire un diverso rapporto tra Stato e contribuenti, il rischio è che i risultati siano un po' deludenti
Gli ultimi dati Istat sull'andamento dell'economia continuano a essere drammatici e, anche alla luce di tutto questo, è difficile esprimere un giudizio positivo sul bilancio, che appare prigioniero di un passato che non passa.
L'aver scoperchiato gli affari poco limpidi intrattenuti dal Qatar e da una serie di europarlamentari continua a produrre conseguenze
Si è spento Corrado Sforza Fogliani, mr. Confedilizia e figura di spicco del mondo bancario
Il disastro di Casamicciola, con la sua scia di lutti, ci dice molto dell'Italia di oggi
La proposta del ministro Valditara: "Prima completino il ciclo di studi dell'obbligo"
Siamo di fronte al rischio molto concreto, tutt'altro che improbabile che l'auspicato taglio del cuneo fiscale, alla fine, risulti assai contenuto
Nella sua indagine in vista della giornata del risparmio, l'Acri (Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio) ha richiamato l'attenzione su un dato: il progressivo impoverimento degli italiani.
Il messaggio che il Fondo Monetario Internazionale ha fatto pervenire a Roma è chiaro e, sotto vari aspetti, si limita a confermare quanto già si sapeva
Una delle sfide maggiori del prossimo governo riguarda l'economia. In effetti, dopo decenni di stasi e declino l'Italia ha bisogno d'imboccare il sentiero di una crescita solida, che freni l'emorragia di giovani brillanti e intraprendenti