
Formatosi nello spiritualismo cattolico, ebbe sempre Kant come punto di riferimento. Anche nell'impegno politico

Torna nelle librerie il saggio in cui, già nel 1922, il grande economista austriaco spiegò la natura dei regimi comunisti

Quello ricevuto da Luca Zaia è molto più di un incarico a governare la sua regione per altri cinque anni

Lo storico Flavio Felice ci fa riscoprire il pensiero pluralista e anti nazionalista del sacerdote

Dinanzi alla crisi, è bene che quanti hanno il privilegio di disporre di un "posto fisso" non siano esentati dal pagarne le conseguenze.

A sostenere la tesi che il Mezzogiorno sarebbe continuamente penalizzato dalle scelte politiche nazionali ormai non sono più solo quei politici di maggioranza in cerca di facili applausi, come il ministro Giuseppe Provenzano.

Il presunto fallimento nella gestione dell'emergenza è il pretesto per minacciare (nuovamente) la secessione

L'accusa: a parità di curriculum afroamericani ammessi fino a 10 volte di più

La crisi economica causata dalle decisioni del governo Conte, nelle settimane che hanno visto imperversare il virus e pure nella fase attuale, sta mietendo molte vittime.

Colpisce la denuncia formulata dall'onorevole grillino Nicola Morra, secondo il quale le imprese avrebbero sottratto 2,7 miliardi, dato talune aziende avrebbero ottenuto l'attribuzione della cassa integrazione in modo irregolare.
