Sullo scaffale in alto delle librerie di casa stanno i libri non freschi di stampa e non recensiti da tutti i giornali. Ma da leggere. Come Elogio della filosofia di Maurice Merleau-Ponty
Sullo scaffale in alto delle librerie di casa stanno i libri non freschi di stampa e non recensiti da tutti i giornali. Ma da leggere. Come Il cugino ricco di Jeremias Gotthelf (Armando Dadò, 2006, pagg. 452, euro 16,86, trad. Mattia Mantovani)
Sullo scaffale in alto delle librerie di casa stanno i libri non freschi di stampa e non recensiti da tutti i giornali. Ma da leggere. Come Il ritratto vivente di W.J. Otten (Iperborea, 2007, pagg. 162, euro 13, trad. Elisabetta Svaluto Moreolo)
Durante gli anni trascorsi a napoli e dintorni l'autore dell'Infinito trovò un pocodi pace e ottimismo. Grazie a un cuoco repubblicano che seguiva i suoi consigli. In un curioso saggio il lato nascosto del recanatese. Tra pasta, arrosti e dolci
A Milano una mostra illustra i mondi visitati, in quasi quarantanni di avventure, dal celebre personaggio
In redazione è un rito quotidiano che si ripete più volte al giorno. Ma che qui si trasforma in un mistero
Il primo romanzo della storia compie mille anni. Lo scrisse una cortigiana ed è il paradigma di tutta la sensibilità giapponese. Figlio di un imperatore e di una concubina è il fiore all'occhiaello dell'antica Kyoto, l'Atene d'Oriente
Un bookmaker dà l'evento uno a un milione: "Tanto nessuno riscuoterebbe". Uno scienziato ha previsto che la terra sarà inghiottita da un buco nero creato dal Cern