I versi migliori del portoghese sono il diario di un'anima smarrita di fronte al mistero

I versi migliori del portoghese sono il diario di un'anima smarrita di fronte al mistero
Un catalogo del bislacco e dell'astruso stilato dal sacro paria della letteratura italiana
Da Pulcinella a van Gogh, dalla Teresa d'Avila di Bernini al Pitocchetto. Un fantasmagorico romanzo per figure.
Fu il primo direttore responsabile di "Lotta continua". Ma soprattutto il fondatore di "Quaderni piacentini"
Il capolavoro di Eliot uscito nel 1922 viene riedito con le annotazioni (decisive) fatte da Ezra Pound
Scritto nel 1952, il romanzo narra l’invasione nazista dell’Unione Sovietica. Ma per il regime era "uno sputo in faccia al popolo russo".
Tornano le illuminazioni di Jack Kerouac. Da San Tommaso a Milarepa, fra misticismo lisergico e omaggio alla sacralità della vita
Pubblicato in Italia il "diario" che testimonia la relazione fra l'autrice azera e l'ufficiale tedesco
Scrittore capace di evocare il mistero e l'arcano, è stato dimenticato per strabismo culturale
Fra saggio, reportage e note di costume, lo scrittore s'immerge nella bohème spagnola degli anni Sessanta