Per la prima volta in italiano la raccolta delle liriche del grande scrittore austriaco

Per la prima volta in italiano la raccolta delle liriche del grande scrittore austriaco
Tornano il saggio sul poeta inglese e il primo romanzo. E arriva una polemica politica con molti testi inediti
Negli Usa un grande editore dedica una collana all'autore misterioso di bestseller negli anni '50 e '60
In Italia pochi leggono ma tutti vogliono diventare "scrittori". Paolo Bianchi svela trucchi e illusioni dell'ambiente letterario, tra premi, critica e self publishing...
Il traduttore di "Milk Wood" spiega la coralità dell'autore gallese: "È pietà per gli umani"
Morto a 101 anni il poeta che con la sua casa editrice scoprì e pubblicò Ginsberg e Kerouac
La biografia della scrittrice americana rivela il profondo legame tra le sue opere e la fede
L'autore di "Ultimo parallelo" (che ora torna in edizione accresciuta) e le imprese creative
Come una guerriera scalza cammina, Veronica Tomassini, nel sacrilegio dell'editoria italica: Vodka siberiana se l'è stampato da sola, col candore della svergognata, e quel libro, orfano, è diventato un miracolo, chiesto, desiderato, onorato, ristampato
Nella "Compromissione", Pomilio distrugge l'etica "partitica" e l'intellettuale impegnato