Nella "Compromissione", Pomilio distrugge l'etica "partitica" e l'intellettuale impegnato

Nella "Compromissione", Pomilio distrugge l'etica "partitica" e l'intellettuale impegnato
"Rovesciare lo sguardo" racchiude alcune delle sue liriche più interessanti
Lo scrittore di "L'angel" ha fatto incontrare lingua "locale" e grande letteratura, con risultati eccezionali
Un maestro della poesia contemporanea narra forme, linguaggi e totem della lirica italiana
Il '68 Pier Paolo Pasolini lo passa in Africa, insieme a Eschilo. "La società tribale africana assomiglia alla civiltà greca", dice, eccitato.
In vita era studiato, citato, venerato. Ora sembra scomparso. Eppure è un vertice del '900 europeo
Nel 1977 lo scrittore parlò a ruota libera di odio, amore, giustizia, letteratura e malattia
Lo strano caso dello scrittore che si elogia stroncandosi
La lingua italiana va braccata. Bisogna battere i boschi per stanarla.
Tornano i racconti che il grande autore russo scrisse sul suo lavoro in ospedali di provincia