Nato a Mauritius, scrisse il capolavoro "Sens-plastique" nel 1947. Che adesso viene tradotto in italiano

Nato a Mauritius, scrisse il capolavoro "Sens-plastique" nel 1947. Che adesso viene tradotto in italiano
Lanciata una petizione da chi lo considera "icona reazionaria". Ma lui odia i politici e ama le fate
Fra cupi versi d'amore e mirabilie gnostiche, il grande autore gallese disegna scenari apocalittici e sberleffi
Nei quadri cercava la spiritualità. Con le poesie mutò i canoni della lirica italiana del Novecento
Nel 1929 Thomas Stearns Eliot è già l'intellettuale più rilevante del proprio tempo
Esce un volume dell'appartato scrittore americano. Un solo paragone: Cormac McCarthy
Nella morte del «giusto» Gesù si rispecchiano le sofferenze delle vittime del regime sovietico Tra Vangelo e satanismi
Il poeta di Brooklyn, morto nel 1966, è tra i grandi dimenticati. Ora tornano i suoi racconti più belli
Ritorna il "Testamento" dello scrittore polacco. Qui fluiscono vita, letteratura, libri e politica
Comunicare l’incomunicabile era la sua cifra distintiva. E lo faceva pure per il piccolo schermo