Fin dalla Magna Carta, lo scudo proteggeva la politica dai golpe. Ma è stato spazzato dall'onda post Tangentopoli
 
Fin dalla Magna Carta, lo scudo proteggeva la politica dai golpe. Ma è stato spazzato dall'onda post Tangentopoli
 
 
La storia economico-politica italiana, un po' di parte un po' confusa, ricostruita da due eminenze grigie progressiste
 
In Italia le idee minoritarie ed emarginate sono sempre state quelle antistataliste
Il libro di Zagrebelsky sul lavoro è solo l'ultimo esempio delle grandi forzature teoriche dei "neocostituzionalisti"
 
Democrazia senza libertà: siamo passati dalla tirannia della maggioranza a quella dei gruppi in assemblea permanente
 
Rivalutazione di De Gasperi, critica alla mancata modernizzazione degli anni '60, bocciatura del '68. L'esame di una "democrazia difficile"
 
Il controllo dei governati sui governanti e lo spirito civico restano fattori positivi. Però la partecipazione "totalitaria" è un pericolo
