Una mappa degli intellettuali più originali del XX secolo. Liberali, cattolici ed eretici sugli scudi

Una mappa degli intellettuali più originali del XX secolo. Liberali, cattolici ed eretici sugli scudi
Moriva 130 anni fa il primo ministro dell'ultimo governo della Destra storica: un intellettuale che l'Europa ci invidiava
Da Benedetto Croce a Robin G. Collingwood passando per Bruno Leoni Corrado Ocone confronta, criticamente, alcuni grandi della filosofia
Lontano dal libertarismo e dall'antistatalismo oggi tanto in voga, lo studioso rifiutava ogni utopismo. Ma in nome di alti fini morali
La grande biografia di Mussolini smontava i luoghi comuni sul Duce. L'Italia, politicamente fragile, non era pronta a ripensare il suo passato
Secondo l'opinione corrente il primo conflitto mondiale fu una strage inutile, da ricordare con vergogna. Le cose non stanno così: basta osservarle con realismo
Antidoto all'ideologia o approccio ideologico volto a giustificare il potere? Un affascinante volume ripercorre la storia di questa corrente di pensiero
Provocatorio e sostenitore di un liberalismo non anglosassone, il giornalista offrì la prima revisione critica della storia del Risorgimento
Una raccolta di saggi del grande economista rivela tutta la sua vicinanza a Tocqueville. Contrario ad ogni forma di collettivismo, voleva però dei limiti chiari al "laissez faire"