
Il giornalista alle prese (in prima persona) con gli effetti di caffeina, oppio e mescalina

Primo Levi (1919- 1987) è stato uno dei primi ad affidare alla letteratura il ruolo di far conoscere la tragedia dei lager nazisti e dei sopravvissuti

Si può pensare che la cancel culture sia soltanto una moda

E La scrittrice Monika Helfer è nata nel 1947 ad Au im Bregenzerwald, in Austria. Per il romanzo "I Moosbrugger" (Keller editore) ha ricevuto lo Schubart-Literaturpreis

Una volta Sigmund Freud parlava dell'invidia del pene, ma oggi dovrebbe aggiornare le sue teorie, e parlare di invidia della vagina.

Ex consulente, ora è esperto dei "bias", i pregiudizi che rovinano le decisioni: "Sono sempre gli stessi"

L'autrice di "Nell'uomo tutto deve essere bello" ricostruisce la vita delle donne sotto il regime

Il vincitore del Pulitzer: "Harold Bloom mi narrò un episodio legato al padre di Netanyahu..."

L'antropologa: "È una frontiera enorme, a rischio di scontri etnici e per le risorse"

Da "The Crown" al "Discorso del re", il video per le Olimpiadi di Londra girato con Daniel Craig nei panni di 007. I documentari su di lei hanno saputo conquistare anche il pubblico dei più giovani. Quando "Royal family" andò in onda nel '69 fu visto da oltre 350 milioni di persone. Ma poi fu vietato
