
Un autore che alterna romanzi dall'andamento affabulatorio a opere in cui si percorre la strada di un postmodernismo morboso e centripeto

Ecco la prima vera biografia di un uomo-chiave della cultura italiana, critico e scopritore di scrittori


Un saggio ricostruisce come il fascismo riuscì a creare consenso tra i colti a colpi di prebende e titoli


Nel 1955, per entrare in possesso dei diritti d'autore maturati con l'Einaudi, Hemingway avrebbe acquistato una grossa quota di azioni della casa editrice


In Francia, escono le riflessioni su Schopenhauer e una prestigiosa monografia con testi introvabili


Fra avventure etimologiche e religione dell'insegnamento alla facoltà di Filosofia alla Sapienza
