
Papa Francesco, questa mattina, ha inaugurato il Sinodo dei vescovi sui giovani. Ma è già tempo di polemica per il documento dell'evento. Nel testo è presente l'acronimo "Lgbt".

Il Conclave può essere influenzato da un dossieraggio? Un gruppo di cattolici americani, riunitosi in un gruppo che si propone di migliorare il governo della Chiesa, vuole produrre una serie di fascicoli sui cardinali elettori. Lo scopo è quello di segnalare le persone accusate di essere accusate di abusi, scandali o altri comportamenti, ma potrebbe esserci dell'altro.

Papa Francesco accusato ancora da Carlo Maria Viganò, che ha elencato, in un nuovo testo, una serie di presunti casi emersi sulla stampa. L'ex nunzio apostolico ha asserito pure che chi tace acconsente. Poi l'appello al cardinal Ouellet, che secondo Viganò potrebbe far emergere i documenti che proverebbero il quadro presentato dal "grande accusatore"

Papa Francesco, sul volo di ritorno dai Paesi Baltici, ha parlato dell'accordo con la Cina sulla nomina dei vescovi, svelando alcuni particolari relativi alle modalità di scelta. Poi l'aneddoto sul "caso Viganò": molti fedeli cinesi hanno scritto al pontefice durante quelle fasi, dimostrandogli fedeltà e solidarietà

Papa Francesco è sostenuto nella sua azione dalla maggior parte dei cardinali, ma c'è anche chi, durante questi anni, lo ha criticato. Anche in Vaticano esistono le "correnti". Alcuni porporati si sono sempre schierati dalla parte del Pontefice, ma altri hanno avanzato dubbi o posto questioni poco in linea con questo pontificato. Ecco le "correnti vaticane"

Papa Francesco ha voluto avvertire sul rischio comportato dalla costruzione di "società" sempre più "tecnocratiche", all'interno delle quali si starebbero perdendo i legami d'appartenenza. Per il pontefice bisogna divenire "artigiani di legami" e rompere "le spirali che annebbiano i sensi"

Joseph Ratzinger, attraverso una lettera indirizzata a un cardinale tedesco, ha ribadito ancora una volta che l'unico pontefice è Jorge Mario Bergoglio. Gli estratti delle due missive pubblicate di recente, però, continuano a far discutere a essere interpretate in modi differenti

Una lettera inviata da Benedetto XVI a un "cardinale tedesco" che aveva criticato la sua scelta di rinunciare al soglio di Pietro. Ecco il testo inedito pubblicato dal quotidiano tedesco Bild

Storico accordo tra il Vaticano e il governo cinese: secondo le ultime indiscrezioni mancherebbe poco. Ecco cosa può cambiare nella nomina dei vescovi. Il cardinale Zen, intanto, continua a esprimere ferma contrarietà

Giorgia Meloni premierà Thomas Evans, padre del piccolo Alfie, durante la ventunesima edizione di Atreju
