
Quello di Tsipras è un programma di rigore e non di sviluppo. E senza un buon aumento del Pil, la Grecia, con un debito pubblico del 177% e una riduzione del suo Pil del 25% rispetto al 2007, rischia di rimanere boccheggiante

Per il futuro prossimo però la Grecia non ha nulla di che gioire. La attendono giornate dure, anche se le banche greche dicono di avere un miliardo di euro

Non vale la regola per cui qualcuno è più uguale degli altri

Ciascuno si preoccupa della sua popolarità, compreso il capo del Fmi che dovrebbe curare la stabilità monetaria mondiale


Lo scenario riguardante la Grecia si fa sempre più brutto. Più tempo passa, più si accrescono i fattori di rischio

L'Istat smaschera la politica miope dei governi di sinistra che si sono insediati per risanare i conti: la spesa corrente degli enti locali è aumentata grazie ai finanziamenti dello Stato

Il governo di Atene è dilettantesco e irresponsabile. Ma è inaccettabile anche il comportamento del ministro delle Finanze tedesco Schauble

In pochi giorni ha ricevuto una seconda bocciature del suo bilancio

Occorre rovesciare lo schema e stabilire che il contratto aziendale libero prevale su quello nazionale e stabilire che i premi di produttività hanno un regime fiscale di favore
