Dall’amore per il volo e per l’Africa coloniale alla speranza mal riposta in Mussolini come pacificatore d’Europa. Questi scritti rivelano molti "dietro le quinte".
Il figlio di Giovanni visse la rottura fra il padre e Croce. E fu diplomatico a Londra con Grandi

Maria José complottò contro Mussolini e tenne sempre contatti con frondisti e comunisti

Torna il saggio pubblicato nel '45: il tema era impopolare e l'autore troppo anticonformista

Unito il Paese, non bastò "fare gli italiani" restando politicamente isolati. E nacque un accordo di pace

Filantropa e infermiera sui campi di battaglia, Jessie White Mario firmò la prima biografia del patriota

Il politico italiano capì subito la portata della Perestrojka. La sintonia con la Russia apriva scenari diplomatici importanti per l’Italia

Di origini aristocratiche e di liberi costumi, sostenne l'opposizione operaia al regime
Giornalista e collega di Mussolini, fu acceso sindacalista e poi scelse un patriottismo di stampo risorgimentale
