Il politico italiano capì subito la portata della Perestrojka. La sintonia con la Russia apriva scenari diplomatici importanti per l’Italia

Il politico italiano capì subito la portata della Perestrojka. La sintonia con la Russia apriva scenari diplomatici importanti per l’Italia
Di origini aristocratiche e di liberi costumi, sostenne l'opposizione operaia al regime
Giornalista e collega di Mussolini, fu acceso sindacalista e poi scelse un patriottismo di stampo risorgimentale
Nessuna vera celebrazione per il cinquantenario della morte di uno studioso gigantesco e complesso
Kedourie espone un punto di vista conservatore e liberale su uno dei temi più difficili e dibattuti
L'intellettuale ebrea amata dal Duce non seppe convincerlo a fidarsi degli Usa
La sua colossale opera "The Story of Civilization" impose un nuovo modo di raccontare il passato
Fra prose d'arte e politica, l'intellettuale torinese Filippo Burzio rifletteva sulla crisi della civiltà occidentale. L'inedito "Storia della mia vita"
La raccolta degli articoli d'epoca di Sergio Romano consente di rivivere il crollo del regime comunista