Lo storico sfatò il mito gramsciano della "mancata rivoluzione agraria". E spiegò tutti i lati di Cavour

Lo storico sfatò il mito gramsciano della "mancata rivoluzione agraria". E spiegò tutti i lati di Cavour
Nato con Sorel come movimento di idee, attuò una profonda revisione del marxismo
La cura dell'immagine, la cultura da autodidatta e la scelta (autolesionista) di stare con i più forti
Prima dei regimi, furono i movimenti sociali di massa a orientarsi verso il totalitarismo
Il filosofo teorizzò lo Stato minimo in nome di un individualismo quasi anarchico
Giornalista e diplomatico, fu entusiasta dei primi anni del regime. Ma poi non accettò la fratellanza col nazismo
Ministro e segretario di Stato nel XVIII secolo, pose le basi della moderna storiografia inglese
L'americano pragmatico e il machiavellico inglese trovarono la formula
Un libro della nipote ricostruisce le avventure dell'ambasciatore che disse no a Mussolini
Penna finissima e amico di Proust, capì che la demagogia è sempre in agguato