
Il neoliberismo di Vargas Llosa nasce da un'utopia che ha come idea centrale la ricerca e la difesa della libertà

"Ci vediamo in agosto", di Gabriel Garcia Marquez, è uscito per i dieci anni dalla morte dello scrittore

Ecco il secondo "atto" della trilogia sulla guerra civile spagnola

I racconti dello scrittore uruguaiano portano i lettori a esplorare un mondo di frontiera intriso di follia

Nel 2011 due militanti dell'Eta combattono la loro velleitaria e comica battaglia fuori tempo massimo

"Il grande sogno" è una storia distopica (ma non troppo) nata durante la pandemia

La feroce critica nei confronti delle istituzioni religiose (e politiche) fu il tratto distintivo dello scrittore portoghese

È stato un grande sperimentatore della forma romanzo. Bestsellerista mondiale, amava l'Italia

Lo scrittore spagnolo narra le vicende eroiche di un'unità di sommozzatori della Decima MAS a Gibilterra nel 1942

Dagli iniziali influssi barocchi all'esaltazione del canto collettivo dei soldati in trincea
