Gian Paolo Serino

Foto profilo di Gian Paolo Serino

Monza 1972). Critico letterario, ha ideato e fondato la rivista letteraria «Satisfiction».

Scrive di libri su «il Giornale». Ha collaborato con «la Repubblica», «Libero», «Avvenire», «Il Riformista», «Il Venerdì di Repubblica», «D-la Repubblica», «L’Espresso», «Rolling Stone», «GQ», «Vogue», «Mucchio Selvaggio», «Pulp Libri», «L’Indice dei libri», «Vanity Fair». Ha lavorato con Radio Capital e R101. 
Ha curato l’edizione italiana de “Il compromesso” di Elia Kazan, la biografia “Dylan Thomas. Essere un poeta e vivere di astuzia e birra” di Paul Ferris e Così tante vite. Il Novecento di Giancarlo Vigorelli, con prefazione di Claudio Magris, “Lontano da Crum di Lee Maynard e “La mia vita” di Charlie Chaplin.  
Ha pubblicato  il saggio “Luciano Bianciardi. Il precario esistenziale” e il romanzo “Quando cadono le stelle”. 

Il 2011 si annuncia interessante: Bolaño "gioca" (seriamente) con il nazismo, Roth invoca la "Nemesi" e Palahniuk sarà "Dannato". E fra gli italiani spiccano il romanzo criminale alla milanese di Roversi e un’esordiente di 50 anni

Gian Paolo Serino
Ecco i libri da leggere l’anno prossimo

A settant’anni dalla morte dell’autore di Tenera è la notte e de Il grande Gatsby il copyright sta per scadere. E' battaglia tra editori per pubblicare in tutta fretta le sue opere. Magari con la traduzione dello scrittore giusto

Gian Paolo Serino
Caccia grossa per acchiappare Fitzgerald

Gian Paolo Serino
Gay Talese

"L’assassino che è in me" di Jim Thompson il noir più inquietante Perché sul banco degli imputati mette i capisaldi della società

Gian Paolo Serino
Se il sogno americano è un incubo infinito
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica