Giordano Bruno Guerri

Le polemiche sulla foiba di Basovizza, dove oggi il presidente sloveno Borut Pahor omaggerà con il capo dello Stato italiano Sergio Mattarella il luogo simbolo delle vittime italiane di Tito, non dovrebbero stupire

Giordano Bruno Guerri
Il primo passo sulla lunga via della pace dopo le foibe

Dopo avere abbandonato il Partito socialista e fondato Il popolo d'Italia, nel 1914, Benito Mussolini aveva fatto la sua guerra: prima al fronte, dove fu ferito, poi dalla sede del quotidiano

Giordano Bruno Guerri
Sorpresa, Milano antifascista celebra Mussolini socialista

Se davvero dobbiamo cancellare le testimonianze di tutto quanto il Sapiens ha pensato o fatto nel passato e che oggi non ci piace - cominciamo dalle origini. La Bibbia, per esempio, proibiamola

Giordano Bruno Guerri
Il passato si supera studiandolo

Durante la clausura forzata di questi mesi sarà capitato a molti - a me quasi ogni giorno - di avere un incubo a occhi aperti: pensare a quale vita ci toccherebbe se sottomessi per sempre a uno Stato deciso a essere, contemporaneamente, mamma ansiosa, ansiosissima, e padre severo, severissimo

Giordano Bruno Guerri
"È capitalista", Kim vieta il sesso tra ragazzi

Di solito capita nel mondo dello spettacolo. D'improvviso c'è il cantante, o l'attore, che da totale sconosciuto ha immenso successo con una canzone o un film

Giordano Bruno Guerri
Virologi-meteore, spariti dopo il successo

I più grandi nemici dell'Albania ufficiale non sono gli Usa e l'Urss, Paesi con i quali non ha rapporti diplomatici, ma la Rai e la Fininvest.

Giordano Bruno Guerri
La terra dei bunker dove sognano l'Italia

Nel 1990 dirigevo Chorus, una rivista di grandi ambizioni (forse troppe) voluta da Leonardo Mondadori: i migliori fotografi e le migliori firme in circolazione, articoli lunghi e approfonditi ma piacevoli, per una lettura distesa.

Giordano Bruno Guerri
Quel viaggio nell'Albania appena uscita dal comunismo
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica