Ogni settimana un centinaio di persone decolla dalla Germania per tornare in Iraq: "Le procedure d'asilo sono troppo lente, il clima freddo e le strutture sovraffollate. Meglio tornare indietro"
Ogni settimana un centinaio di persone decolla dalla Germania per tornare in Iraq: "Le procedure d'asilo sono troppo lente, il clima freddo e le strutture sovraffollate. Meglio tornare indietro"
A Roma censurati i marmi classici per "non offendere" Rohani. Ma come si può parlare di integrazione o anche solo di scambi economici se non abbiamo il coraggio di mostrare ai nostri interlocutori la nostra identità?
Il governatore del Veneto respinge al mittente la proposta di Alfano di istituire hotspot per migranti nel nord-est: "Non si possono accogliere tutti in Italia. Occorre distinguere tra profughi e migranti economici. E occorre farlo in Africa"
Arno Kompatscher attacca la proposta di Alfano: "Se l'Austria reintroduce i controlli, l'Italia faccia altrettanto al confine sloveno. E gli hotspot andrebbero aperti in Nordafrica"
Bufera a Cardiff per la scelta di un centro d'accoglienza. I richiedenti asilo protestano: "I residenti ci segnano a dito e ci insultano per la strada". Chi si toglie il braccialetto perde il diritto a ricevere i pasti. In mattinata la marcia indietro: al posto dei braccialetti ci saranno dei voucher
Il "Cristal Palace" di Andria tempestato di giudizi negativi dopo che aveva lanciato un'offerta promozionale per i partecipanti a un convegno su famiglia e unioni civili in programma in città
In provincia di Udine il prefetto ha inviato otto richiedenti asilo in una frazione che conta appena sei residenti. Senza nemmeno informare il sindaco in anticipo
Musi è una frazione di Lusevera, in provincia di Udine. Vi abitano sei persone, ma la prefettura ha ordinato che vi vengano alloggiati - anche se temporaneamente - otto richiedenti asilo dell'Asia centrale. Una difficile situazione imposta dall'alto a residenti e autorità locali. A cura di Giovanni Masini
"Perché lo Stato aiuta gli stranieri e non ha aiutato me, italiano, quando ero disoccupato?": questo è l'amaro sfogo del signor Odorico, abitante di Musi di Lusevera, un paese di sei abitanti dove sono stati trasferiti ben otto richiedenti asilo asiatici. A cura di Giovanni Masini
Oltre duecentocinquanta ingressi clandestini bloccati dalla polizia dall'inizio dell'anno. Al Tarvisio arrivano migranti che i tedeschi avevano respinto ben trecento chilometri più a nord. La protesta del sindaco: "La ripresa è azzoppata"