
Dall'epica di "Chanson di cavaliere" agli dei giapponesi fino alla Liguria, i suoi versi commuovono

Aderisce al Futurismo senza farsene fagocitare, tenendosi ben lontano da ogni esaltazione della macchina e della guerra, adotta certi toni crepuscolari ma privati della loro malinconia e risolti in giochi leggeri dell'immaginazione

In questi versi maturi, malinconici, eleganti, il pensiero della fine spinge a un dialogo serrato con le ombre, e dove nello stesso tempo si leggono tracce di vita pienamente vissuta

Il libro del 1933 è un atto d'amore dell'anglofilo scrittore francese. Fra pagine di storia e di architettura, di curiosità e di sfide

In Kenya fu insegnante e medico. In patria si dedicò a "esplorare" la letteratura

L'opera di Boiardo fonde bretoni e provenzali, Virgilio e Lucrezio. Angelica è la nuova Afrodite e la signora della scienza occulta

Una giovane eroina fa rivivere l'antica tragedia nella Sicilia di oggi. Tra amore e vendetta

Le invocazioni a Firenze e all'Italia e il disprezzo per gli autori genuflessi al potere


Il romanzo della misteriosa autrice scelto da 500 critici È l'Italia che piace all'America: povera e provinciale
