Escono due saggi sull'imperatore. Ci affascina perché non voleva il potere ma la grandezza

Escono due saggi sull'imperatore. Ci affascina perché non voleva il potere ma la grandezza
Milan Kundera, nato nella Repubblica Ceca, rinato in una Francia di cui assunse lingua, nazionalità e attitudine a pensare con lucidità illuministica, ci ha lasciato formidabili considerazioni sulla identità dei popoli dell'Est europeo e più in generale sull'Europa
Alessandro Rivali rilegge un pezzo di Novecento attraverso l'avventura della dinastia Moncalvi
Per i Greci era Hermes, dio senza solennità, che vive di astuzie ma inventa la poesia.
Nel romanzo di Marino Magliani ("Il bambino e le isole (un sogno di Calvino") c'è una Liguria aspra e commovente
Un'antologia curata da Luigi Sampietro dimostra tutta l'originalità e grandezza del poeta-medico
Ho cominciato a leggere questo libro di Rossella Pretto, che conoscevo come poetessa, traduttrice e curatrice
I brani sono miseri per struttura linguistica e sentimentale: un flusso logorroico di parole, come sui social e nei reality
La nuova edizione di "Compagni di solitudine" dello scrittore e giornalista raccoglie esperienze e reportage di una vita intera
Escono le raccolte poetiche di La Rochelle. In parte inedite, anticipano opere più note