La scintilla rubata da Prometeo agli dèi ci ha consentito lo sviluppo. Oggi diffonde la morte

La scintilla rubata da Prometeo agli dèi ci ha consentito lo sviluppo. Oggi diffonde la morte
L'attualità dei classici: la riedizione delle "Storie" di Erodoto offre una lezione politica sull'oggi
La Turchia è un grande Paese nevralgico sulla scacchiera mondiale, eppure in Italia si sa poco della sua cultura. E in particolare si sa poco della sua poesia, che è rigogliosa e vitale. Il libro di Tugrul Tanyol appena pubblicato, Il vino dei giorni a venire (Giuliano Ladolfi editore, pagg. 276, euro 20) lo testimonia
Gli era permesso criticare antisemitismo, burocrazia e residui di stalinismo, ma che in qualche modo era destinato al ruolo di poeta ufficiale, se non omologo al potere sovietico, certo non fastidioso o pericoloso per esso
"Amarella" di Giuseppe Conte è una storia di amore e ribellione. Con un po' di magia
Ebbe un successo strepitoso. Ma subito l'Avanguardia degli «anti-romanzi» lo bollò come autorucolo. Invece...
Nel nuovo saggio di Michel Onfray, "Décadence", il declino inevitabile di una società assediata dall’islam radicale e dal proprio nichilismo
Da Ungaretti fino ad Arbasino, i ricordi del critico sul lato divertente degli intellettuali d'un tempo
Dalla lotta contro l'analfabetismo negli anni '60 a quella contro gli anglismi e le volgarità dei politici