È una confessione in brevi capitoli il cui filo conduttore è un amore spezzato

È una confessione in brevi capitoli il cui filo conduttore è un amore spezzato
Il libro esplora, con acume, la realtà sempre più ambigua in cui siamo immersi
Perché ci rifiutiamo irrazionalmente di accettare in letteratura l'idea di "sacro"?
Non solo i cristiani pregano Maria, anche i musulmani lo fanno, talvolta anche i non credenti, perché tutti desideriamo che l'ultima parola su di noi, sulla nostra vita, i nostri affanni, le nostre sciocchezze sia una parola di misericordia e di tenerezza
Umberto Eco insegnò come una maggiore cultura alzi la soglia di sopportazione
La vera lezione del prete Bergoglio. Con i fedeli un rapporto umano, all'insegna della "gratuità"
Non ha modificato la dottrina. L'attenzione ai temi sociali e alla povertà già nella scelta del nome
Nell'aldilà, speriamo di accarezzare di nuovo i nostri genitori e chi amiamo
Roberto Ferrucci racconta il suo legame profondo con lo scrittore morto nel 2021
Dalle vie milanesi alle campagne della Brianza, l'esplorazione di ciò che è familiare e di chi vi abita