

Parla l'avvocato Wu, attivista dissidente. Sono 10mila le condanne eseguite nel 2007. Anche l'attività forense è pericolosa: il procuratore può incriminare la difesa per falsa testimonianza. Il Dalai Lama: "In Tibet tregua violata"
I ribelli uiguri accoltellano tre guardie nello Xinjiang. Si teme un attentato suicida in città e tra gli stadi compaiono i blindati. Il comandante Seyfullah: "Colpiremo i Giochi". Per il governo: "Nessuna minaccia specifica"
L11 del mese il regime istituisce «il giorno della fila» per insegnare a rispettare il proprio turno. Poi si scopre che nel 2006 sono stati 33mila i casi di corruzione. Ma Pechino non ne parla volentieri

«Niente politica, è solo sport»: la sfida vinta dagli americani vissuta senza rivalità apparente. Ma restano certi riflessi automatici
Il dramma della italo cubana: tornata a Pechino scopre che può rientrare a Cuba, ma ormai è troppo tardi. Stupida burocrazia o vendetta di Stato?
La festa di apertura rinnega i simboli del comunismo, sostituiti dalla modernità: cerimonia spettacolare, ma priva di emozione. C'è una Pechino che vive le Olimpiadi lontano dai riflettori
Il presidente francese ha consegnato una lista di nomi che l’Unione europea considera prigionieri politici. Il Dragone replica a Washington: "La nostra politica interna è solamente affar nostro"
"Eccomi nell'insopportabile calura e nella densa foschia di Qinhuangdao, oltre cinquecentomila abitanti affacciati sul Mar Giallo, grigio e brumoso come il Canale della Manica a Gennaio"
Il governo: "Stroncata una cellula di terroristi stranieri". Rafforzata la sicurezza: 100mila uomini nella capitale