Altro che perdente. Il ragioniere più famoso della narrativa e del cinema italiano ha creato un vero immaginario

Altro che perdente. Il ragioniere più famoso della narrativa e del cinema italiano ha creato un vero immaginario
Grosseto dà il via alle celebrazioni dello scrittore della "Vita agra". Con una mostra sui suoi legami col pittore Cavallini
La Sinistra possiede la rara capacità di dare il meglio di sé, e combattere le proprie battaglie, sulle cose più astratte e infondate
Consigli, giudizi e j'accuse dell'editore che con la Barbery, Elena Ferrante e oggi la Perrin ha conquistato il mercato
Riemerge un episodio eroico della guerra civile su cui Sciascia voleva scrivere un libro
Seicento anni fa la fondazione della Collegiata, attorno a cui nacque la "città ideale"
Troppi libri da comprare e troppi pochi soldi nel portafoglio.
Solo tra il '45 e il '68 in 200 film italiani apparvero "segnorine", squillo e maîtresse. Eccole, una per una
Bocciato il pressing di parte degli studenti. Nella bozza del ministro la prova d'italiano