Cataclismi, pandemie, oligarchie, olocausti nucleari. È l'epoca dei film che dipingono un futuro nero

Cataclismi, pandemie, oligarchie, olocausti nucleari. È l'epoca dei film che dipingono un futuro nero
Angelo Guglielmi, che era nato ad Arona, sponda piemontese del lago Maggiore, nel 1929, è morto l'11 luglio scorso a Roma
Per l’anniversario, una mostra alla "Kasadei Libri" a Milano ripercorre vita e carrieradi uno scrittore che deve molto ai genitori.
Appare simpatico, mite, amicone. È freddo, feroce, vendicativo. Anni di gavetta, poi il successo e la rivincita dell'uomo normale
Così, nel 2019, bacchettava la cultura nostrana
Spirito eclettico, fu un vero maestro del design del mobile degli anni '40 e '50. Geniale anche nelle "arti minori"
A Torino si sta giocando la partita del nuovo direttore. Le diverse sinistre litigano, e la destra sta a guardare
Già negli anni Cinquanta, quando in Italia si bandì una crociata contro i fumetti, da più parti considerati giornaletti idioti che rovinavano i ragazzi, Dino Buzzati non si accodò alla vulgata benpensante e moralista.
Di per sé non si tratta di una novità. Il divieto di usare telefoni cellulari in classe è previsto dal 2007, stabilito da una circolare e da una successiva direttiva dell'allora ministro dell'Istruzione Giuseppe Fioroni
Critico e scrittore, elaborò un "vademecum" per il romanzo perfetto basato su struttura, trama, scrittura e mercato