La sinistra ha strumentalizzato il referendum, ma al di là del risultato, ormai scontato, il centrodestra deve prendere atto del momento difficile reagendo nell'unico modo possibile: con le riforme e una nuova identità
Nasce Reparto Produzione. L'imprenditore Roberto Belloli: "Fuori da Confindustria ma non contro. Vogliamo tutelare chi produce nel Paese". Per le pmi Viale dell'Astronomia è poco incisiva e troppa attenta ai grandi gruppi
Dopo la sberla elettorale, il centrodestra ha anche un problema di comunicazione, non sa più capire i malumori dei cittadini e soprattutto non sa usare internet, mentre la sinistra...
Il centrodestra ha perso e non è una sorpresa. Tra le ragioni di fondo: una comunicazione disastrosa e l'incapacità di cogliere il malumore della gente. Ora per Berlusconi un difficile dopo elezioni
A Deauville nulla di fatto. L'ultima decisione concreta riguarda lo stanziamento di 40 miliardi per le rivolte spontanee dei paesi arabi. Ma sono state così spontanee?
I media salutano la svolta epocale del presidente americano sul Medio oriente. Ma è davvero così? Solo in parte. Nel discorso di Obama alcune importanti (e non casuali) dimenticanze
Il centrodestra ha perso le elezioni, ma il Pd ha trionfato solo a Torino. Va meglio ai candidati della sinistra estrema e di Grillo. Questa volta il Pdl non ha captato gli umori dei cittadini
Il politico francese era di fatto, un uomo malato, che però non è stato fermato in tempo, pagando paradossalmente, per la sottile ipocrisia di un Paese la cui stampa non esita a dar lezioni di trasparenza e moralità agli altri, ma che nei confronti dei propri potenti si chiamino Strauss-Kahn o Sarkozy- si dimostra straordinariamente pavida
Francia sotto choc. In fondo Strauss-Kahn era uno dei suoi uomini migliori. Ma nella Parigi che conta tutti sapevano che il capo dell'Fmi era sessualmente molto disinvolto. Anzi, ossessionato
ilGiornale.it ha chiesto il parere di Antonio Calafati, esperto di Economia urbana, sulla campagna elettorale. E il suo giudizio non è stato positivo, per nessuno. Perché? Non hanno affrontato la trasformazione dei grandi centri urbani in città metropolitane ASCOLTA L'AUDIO INTERVISTA