Marcello Veneziani

Oggi è la festa del libro e io confesso un vizio assurdo o una malattia. Compro libri che ho già letto. Non per risparmiare la fatica di leggerli o per non farmi trovare impreparato, ma per­ché compro in stato di ebbrezza

Marcello Veneziani
Dottore, mi curi: sono malato di letteratura

Vittorio Sgarbi è un gran talento che si ama a tal punto da farsi del male. Ha bruciato il libro d'istruzioni per il suo uso e si spreca in ruoli che non sono i suoi

Marcello Veneziani
Sgarbi, fuoriclasse e fuori programma

Questo cucù è in difesa degli esponen­­ti di Futuro e Libertà, portati allo sba­raglio dal loro ammiraglio che ha abban­donato alla deriva anche questa nave

Marcello Veneziani
Cercasi maggiordomi futuristi, citofonare Caltagirone

La convinzione del nemico inespugnabi­le ha innescato un livore che sfocia da un ver­so nel disprezzo degli ita­liani che votano Berlusco­ni e dall’altro nell’idea del tirannicidio...

Marcello Veneziani
L'EDITORIALE 
Chi grida al tiranno 
ora stia tranquillo...

Ma cos’è il berlusconismo, di cui si nar­ra la sconfitta nelle urne? Lasciamo il fumo elettorale e proviamo a definirlo: il berlusconismo è la politica confidenzia­le che mira a compiacere il cittadino e a farsi amare da lui come se il leader fosse la sua proiezione

Marcello Veneziani
Gioie e dolori della politica confidenziale

Parlano tutti di Milano, Torino, Napoli e delle città dove si vota. Ma pensate come si vota strano nei piccoli centri. C’è un curioso effetto collaterale delle liste sempre più numerose collegate al candi­dato sindaco

Marcello Veneziani
Tra parenti serpenti e candidati perdenti

Uccidetelo involontariamente. È que­sto il mandato ipocrita alle forze ae­ree che stanno bombardando il bunker di Gheddafi e forse l’hanno già uc­ciso

Marcello Veneziani
Ma quanto è nobile il tirannicidio involontario
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica