
Anime gemelle, separati alla nascita. Concetti e linguaggio sfoggiati dal leader Idv sembrano quelli del celebre terrunciello trapiantato a Milano. Così come nei suoi primi film, il politico si atteggia a capo ultrà
Gli accademici snobbano tutti i libri contro la versione "ufficiale" da loro accreditata. E così i revisionisti impazzano: il caso dell'anti-risorgimento
Lo scrittore inglese cattolico e tradizionalista sposò la fede all’umorismo, la teologia alla comicità Senza moralismo e attraverso il paradosso seppe cogliere la verità e rendere accattivante la bontà
Al ritorno in città dopo le vacanze c'è chio indossa imperterrito ciabatte, canotte e pantaloncini. Sembra un'eroica resistenza contro il lavoro, ma poi diventa un travestimento che spesso fa pena
Bisceglie è considerata l’epicentro del Mediterraneo. Dove nascono frutti mai visti e dove le suore se le suonano di santa ragione
Dall’elezione diretta del capo dello Stato alla tutela delle alte cariche: le sue idee attualissime per risolvere i problemi della nostra democrazia
Dietro al "caso di coscienza" di Mancuso il solito obiettivo: screditare il concorrente e colpire l'editore in politioca. C'è un campo dove l'autore va giudicato ed è la sua opera culturale

L’odissea dell’invitato a nozze, tra eterni banchetti, spese pazzesche e cugini odiosi. A volte il ménage si incrina già durante il rinfresco, tra giri di ballo e spigole. Accompagnare il morto invece è un dovere: ma almeno non costa niente e non l’ha voluto lui
Il giornalista, che ha compiuto novant'anni, attacca sempre i revisionisti. Ma negli anni Ottanta fu un vero precursore nel rivalutare il Ventennio. Prima di cedere alla furia ideologica elogiava la politica sociale ed economica del fascismo
