Michel Houellebecq recupera, incarna e prosegue la grande linea della letteratura francese che potremmo definire reazionaria.
Michel Houellebecq recupera, incarna e prosegue la grande linea della letteratura francese che potremmo definire reazionaria.
Ha ridato dignità ai dimenticati e all'idea di nazione. Ha polarizzato, ma ha vinto
Per i regimi comunisti (ancora ve ne sono) e per quelli fascisti, che non ci sono più, gli intellettuali erano preziosissimi
Che alla pandemia serva "una risposta globale", come ha spiegato ieri alla Camera Giuseppe Conte, è una di quelle frasi fatte, prive di reale contenuto, a cui il politichese ricorre quando vuol alludere una cosa, che nessuno comprende tranne quelli che devono capire.
Ci mancava solo l'appello dei professori universitari a Conte e a Mattarella - ignoravamo che quest'ultimo disponesse di potere esecutivo - a invocare in buona sostanza il lockdown totale.
Da queste colonne e anche da chi scrive non si sono lesinate critiche a Conte, ancor più che al suo governo
Non sono i risultati delle elezioni regionali il punto di svolta che richiede al centrodestra di ripensare se stesso e di conseguenza il mondo. È la pandemia, di cui certo il voto recente è in parte figlio.
Stenio Solinas fa rivivere con penna felice il controverso alfiere dei giacobini. Poi trasformato in un mito
È uno straordinario evento l'emozione suscitata nel Paese da Carlo Acutis, il quindicenne scomparso di leucemia nel 2006 e beatificato ad Assisi
Se vogliamo un esempio dell'ideologia del regime sanitocratico, un nuovo tipo di ordine politico che si sta imponendo, dobbiamo leggere il discorso di Assisi del presidente del consiglio