Leggi il settimanale

Marco Gervasoni

George Clooney è un buon attore (meno in versione regista) ma come filosofo politico continuiamo a preferirgli Thomas Hobbes e Carl Schmitt

Marco Gervasoni
Torna centrale il ruolo della nazione

Ci ha sorpreso, ma poi purtroppo neanche tanto, che questo sia stato l'unico quotidiano a fornire adeguato risalto alla notizia che il Pd avrebbe voluto (vorrebbe?) farci entrare la polizia in casa al cenone di Natale e di Capodanno

Marco Gervasoni
La polizia a casa, ricordo da Soviet

n Italia si pubblicano libri sull'ultimo politico peone e persino sue biografie, eppure fino ad oggi nessuno aveva pensato di scrivere un libro su Giorgia Meloni.

Marco Gervasoni
Meloni, scalata da libro. Due saggi la raccontano

Non siamo quelli che si scandalizzano per l'uso del torpiloquio che, da Dante a Pasolini passando per Cesare Alfieri e Carlo Emilio Gadda, caratterizza il genere letterario dell'invettiva politica.

Marco Gervasoni
La miseria del "bastardi" di Saviano

Avevano ragione i due filosofi tedeschi, Adorno e Horkheimer, nella modernità barbarie e cultura coincidono

Marco Gervasoni
"Cancellate gli antichi Romani"

Che oggi non esista più opposizione sarebbe esagerato crederlo. Sulla spinta di Silvio Berlusconi, il centrodestra non ha certo sostenuto che da questo momento appoggerà il governo.

Marco Gervasoni
Giusto il voto al governo ma servono i moderati

Uno dei temi ricorrenti dei conservatori e dei reazionari, club ai quali siamo orgogliosi di appartenere, è sempre stato quello che gli studenti protestano solo al fine di trovare un nobile motivo per disertare le aule

Marco Gervasoni
Per la scuola vale la pena andare in piazza

Davvero qualcuno pensa sul serio che sia indifferente avere una presidenza Biden, che potremmo già chiamare Biden/Harris, vista l'enfasi sul vicepresidente, mai cosi accentuata?

Marco Gervasoni
Cosa cambia per noi (e per Conte)
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica