Marco Gervasoni

Se un lettore ieri avesse acquistato una copia di questo giornale e assieme quella di uno dei principali quotidiani (per numero di copie vendute) avrebbe pensato di vivere in due mondi diversi

Marco Gervasoni
Il silenzio dei giornaloni sullo scandalo Boldrini

Uno spettro si aggira per l'Europa, anzi per il mondo: il giornatismo. Avete letto bene, con la t. Stiamo parlando della consuetudine Onu di istituire la Giornata mondiale di... qualsiasi cosa

Marco Gervasoni
Anti razzisti e anti ius soli alla faccia della sinistra

L'assurda vicenda dello stop ad AstraZeneca ha mostrato la curiosa convergenza tra due tribù (in senso sociologico): i no vax e i fanatici delle chiusure ad oltranza per paura del Covid

Marco Gervasoni
Rischiamo un'Italia a "rischio zero"

Quando il libro boicottato non è della loro famiglia, i progressisti si guardano bene dal denunciare la censura.

Marco Gervasoni
Amazon, Lgbt e la censura

Poco importa che non ci fosse pubblico, anche quest'anno Sanremo ha svolto il suo compito. Essere il principale megafono dell'ideologia progressista e dei suoi cosiddetti "valori"

Marco Gervasoni
Come l'Ariston femminizza il mondo

Il linguaggio politico consente ad un partito di definire la propria identità e distinguersi dagli altri, in modo che gli elettori sappiano quali visioni diverse si contrappongano e scegliere quella a ciascuno più vicina.

Marco Gervasoni
I grillini e l'esercito dei finti liberali

Il nuovo ministro dell'Università, Cristina Messa, vuole rilucere e non apparire una scartina come quasi tutti i suoi predecessori? Si ispiri al suo collega inglese del governo di Boris Johnson

Marco Gervasoni
Via l'islamo-sinistra dagli atenei

Da docente universitario di questi tempi costretto agli esami in modalità telematica, scorgo nelle camerette dei miei studenti di tutto, ma raramente un profluvio di simboli religiosi

Marco Gervasoni
Vietato il crocifisso (a distanza)
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica