
Il noto e misterioso “lavaggio del cervello” esiste e viene compiuto dal nostro cervello ogni giorno. Ce lo conferma un approfondito studio condotto dalla Boston University pubblicato sulla rivista Science

Per contrastare il morbo di Alzheimer, in Cina è stato approvato un farmaco a base di alga bruna. Esso risulta in grado di agire sul microbiota intestinale responsabile della neuroinfiammazione

Grazie ad un prelievo di sangue si potrà diagnosticare in tempo uno dei più aggressivi tumori al cervello, il glioblastoma. La biopsia liquida risulta non invasiva e rileva i danni genetici e molecolari che sono alla base della malattia

È sempre più diffuso tra i giovanissimi il ricorso alla chirurgia plastica per migiliorare il proprio aspetto fisico. La causa di questo trend è da imputare all'uso smodato dei filtri dei selfie sui social che diffondono un modello di perfezione non autentico?

Il morbo di Alzheimer è una malattia neurodegenarativa che colpisce maggiormente gli over 65. Può insorgere anche tra i 35 anni e i 60 anni e le cause sono molteplici. Importante è la disgnosi precoce e la prevenzione

Le polveri sottili causate dallo smog si depositano su pelle e capelli danneggiandoli e indebolendoli. Ecco le dritte di bellezza per una protezione efficace

Manca poco alla tanto attesa festa di Halloween che negli ultimi anni è gettonata anche in Italia. Scopriamo le origini di questa commemorazione pagana e le idee più creative per renderla memorabile

Esiste un legame tra intestino irritabile e patologie visive come il glaucoma. Lo conferma uno studio pubblicato sulla rivista scientifica The Ocular Surface. Sulla superficie oculare infatti coesistono ben 221 tipologie di batteri

Ogni anno a fine ottobre le lancette del nostro orologio tornano indietro di un’ora per dare spazio all’ora solare. Questo cambiamento provoca numerosi disagi a livello fisico e psicologico come emicranie, insonnia, depressione e nervosismo

Ogni anno con l’arrivo dell’influenza, in rete si diffondono numerose fake news sulla campagna del vaccino specifico per questa malattia infettiva. Scopriamo le più diffuse
