Nell'era dei social network e del tempo reale quest'antico modo di comunicare racconta ancora storie incredibili. A partire da un bambino di mezzo secolo fa
Nell'era dei social network e del tempo reale quest'antico modo di comunicare racconta ancora storie incredibili. A partire da un bambino di mezzo secolo fa
La inventò Aykroyd, la ribattezzarono i Bus Boys, deve più ai cartoon che al film. Finite le riprese di "Ghostbusters" finì dimenticata in un garage per anni, poi fu messa all'asta. Ma la sua copia fu venduta al doppio del prezzo
Faceva parte di uno stock di auto della polizia da rottamare divenne la macchina più musicale del cinema. Per realizzare "The Blues Brothers" ne distrussero 13: la scena di Aykoyd che sbatte la portiera mandandola in pezzi è un cult
É l’auto più amata del cinema dopo Herbie il Maggiolino e la Aston Martin di Bond. Nata con le ali di gabbiano, figlia di un genio maledetto, uno dei tre esemplari di Ritorno al futuro sarà elettrico
Guidata alla fama da Dustin Hoffman, è la Spider per eccellenza dopo la Giulietta. I giovani ne fecero il simbolo della Dolce vita. Pensare che a chiamarla così fu un anonimo bresciano che vinse un concorso lanciato dall'Alfa Romeo
Un sondaggio l'ha eletta macchina prediletta del cinema. La progettò Porsche, la fece grande il Fuhrer e il papà di Topolino le regalò un popolarità planetaria
Nera, bellissima, intimidatoria. Nessun super eroe ha un'auto così magnifica. Nata a fumetti è diventata un'eroina dei serial tv americani prima di piombare nel cinema e fare strage di cuori. Ha una fama maledetta e un prezzo da infarto
È l'auto più famosa del cinema, è diventata un cult grazie a Goldfinger, la costruirono con cura artigiana e maniacale. Eppure nel primo Bond non era lei la vera protagonista dei celebri inseguimenti. E Bond le preferiva un'altra...
L'hanno visto tutti sul luogo di un incidente. Ma poi è sparito. Pure dalle foto