Massimo M. Veronese

Foto profilo di Massimo M. Veronese

Pioniere della radio privata in Italia ha lavorato per Gente, Retequattro e Raitre prima di essere assunto al Giornale da Indro Montanelli. Ha scritto libri per Mondadori, Feltrinelli e Mursia. Solo negli ultimi anni ha curato gli inserti sui 40 anni e sui 45 anni del Giornale, sul Muro di Berlino e sullo Sbarco sulla Luna, la collana Firme Fuori dal coro, da Gianni Brera a Jorge Luis Borges, e l’antologia «Te lo do io il ’68 ». Ha contribuito alla realizzazione del film «Indro, l’uomo che scriveva sull’acqua», il suo ultimo libro «Senti chi parla» (Anniversary book) è stato presentato al Festival del cinema di Venezia e all’IIC di Los Angeles. 
 

La inventò Aykroyd, la ribattezzarono i Bus Boys, deve più ai cartoon che al film. Finite le riprese di "Ghostbusters" finì dimenticata in un garage per anni, poi fu messa all'asta. Ma la sua copia fu venduta al doppio del prezzo

Massimo M. Veronese
Cadillac Ambulance Miller, l'acchiappafantasmi innamorata della vita

Faceva parte di uno stock di auto della polizia da rottamare divenne la macchina più musicale del cinema. Per realizzare "The Blues Brothers" ne distrussero 13: la scena di Aykoyd che sbatte la portiera mandandola in pezzi è un cult

Massimo M. Veronese
La Dodge Monaco 1974, la Bluesmobile regina di fughe e sfasciacarrozze

Nera, bellissima, intimidatoria. Nessun super eroe ha un'auto così magnifica. Nata a fumetti è diventata un'eroina dei serial tv americani prima di piombare nel cinema e fare strage di cuori. Ha una fama maledetta e un prezzo da infarto

Massimo M. Veronese
Batmobile: la macchina oscura che ha ingannato anche Copperfield
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica