Matteo Carnieletto

Foto profilo di Matteo Carnieletto

Vice caposervizio, entro nella redazione de ilGiornale.it nel dicembre del 2014 e divento il responsabile, fino al 2023, del sito Gli Occhi della Guerra poi InsideOver. Da sempre appassionato di politica estera, ho scritto insieme ad Andrea Indini Isis segretoSangue occidentale e Cristiani nel mirino. Con Fausto Biloslavo ho scritto Verità infoibate; Ucraina. Nell'inferno dell'ultima guerra d'Europa; Talebani dell'accoglienza. Sono autore di Ultima degenerazione. Appunti su una società perduta (Signs Publishing), Alla ricerca di Ettore. Manuale per riscoprire l'eroismo perduto dei padri (Passaggio al bosco), Terza guerra mondiale a pezzi (Il Timone) e La libertà sotto attacco (Historica - Giubilei Regnani). A dicembre del 2016, subito dopo la liberazione di Aleppo, ho intervistato il presidente siriano Bashar al Assad. Nel 2019 ho vinto il premio Prokhorenko-Paolicchi per i miei scritti sulla Siria.

“I cristiani siriani hanno vissuto in pace per molti anni perché le minoranze, fino a poco tempo fa, erano rispettate. A partire dal 2011 nessuno è più sicuro in Siria, soprattutto i cristiani”. E la storia sembra tragicamente ripetersi: nel 1909 i Giovani turchi massacrano i nonni di padre Kechichian. Nel 2014 i qaedisti

Matteo Carnieletto
Così i terroristi hanno preso il mio villaggio

Non è facile comprendere una Nazione geograficamente ampia e storicamente ricca come la Russia. Paolo Borgognone, giovane studioso di soli trentacinque anni, sembra avercela fatta. Nel suo Capire la Russia. Correnti politiche e dinamiche sociali nella Russia e nell’Ucraina postsovietiche, Borgognone ripercorre la storia del pensiero filosofico e politico di questo Paese. Dal titolo si comprende già come i destini della Russia e quelli dell’Ucraina siano legati a doppio filo (e non può essere altrimenti dato che la Rus’ – la forma embrionale della Russia – nasce a Kiev)

Matteo Carnieletto
L'idea imperiale di Putin

Da qualche settimana, Washington Post e New York Times stanno raccontando, con dovizia di particolari, le “imprese” libiche della candidata alla presidenza Usa Hillary Clinton. Ci sarebbe lei, infatti, dietro l’intervento in Libia del 2011

Matteo Carnieletto
Il lato oscuro della Clinton

È una di quelle notizie che bisogna prendere con le pinze perché, molto spesso, si è detto (e si è scritto) della morte di capi dell’Isis. Eppure ora, secondo quanto riporta la Cnn, Omar Al-Shishani, uno dei più importanti leader dello Stato islamico in Siria, sarebbe stato ucciso nel corso di un raid aereo americano vicino alla città siriana di al-Shaddadi

Matteo Carnieletto
Duro colpo per il Califfo: ucciso lo "stratega nero"

Monsignor Joseph Coutts è un testimone”. Così Fausto Biloslavo, il 2 marzo scorso, apriva l’incontro – reso possibile grazie alla collaborazione tra Gli Occhi della Guerra, Il Giornale e la fondazione pontificia Aiuto alla Chiesa che soffre – tra Joseph Coutts, arcivescovo di Karachi e i lettori del nostro quotidiano

Matteo Carnieletto
L'arcivescovo di Karachi con i lettori de Il Giornale

Non appena atterri a Casablanca capisci che per i marocchini la sicurezza è al primo posto. I controlli sono meticolosi ma non invasivi. Il Paese è stato ferito dagli islamisti nel 2003. Il Paese ha reagito con forza, aumentando non solo i controlli, ma creando anche il Bureau central d’investigation judiciaire, servizio di sicurezza basato a Salé

Matteo Carnieletto
Ecco come il Marocco combatte gli jihadisti

Un sorriso tutto gengive ci accoglie nella “foresta” di Dakhla. Una striscia di vegetazione che si affaccia sull’Oceano. Le palme creano piccole zone d’ombra fresca dove i marrochini vengono a trovare un po’ di refrigerio dal sole martellante

Matteo Carnieletto
La ricetta del Marocco contro l'emigrazione

Dalla ripresa economica, fino alla lotta al terrorismo. E re Mohammed VI punta a fare del Sahara occidentale il gioiello del Paese

Matteo Carnieletto
Le mille sfide del Marocco
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica