Tre saggi analizzano il sempre più complesso rapporto tra l'essere umano e la tecnologia

Tre saggi analizzano il sempre più complesso rapporto tra l'essere umano e la tecnologia
Il matematico restituisce il «Peano» vinto nel 2002 perché attribuito quest’anno a Giorgio Israel. Il motivo? Non vuole essere accostato a un collega "sionista" e vicino al governo. Meno male che a sinistra sono per la libertà d’opinione
Gli storici riscrivono la storia medievale: gli antichi predoni nordici avevano una gran paura degli antenati di Braveheart
Nel «Taccuino di un vecchio bevitore» il geniale Kingsley Amis racconta tutto quello che c'è da sapere sulle gioie e i dolori racchiusi in una bottiglia
Moustapha Safouan, intellettuale laico egiziano, accusa: in Medio Oriente il potere mantiene la separazione fra l’arabo classico e quello parlato per combattere la diffusione delle idee