L'ex presidente del Consiglio era stato convocato dopo l’intervista di un mese fa in cui aveva accreditato la pista francese per l’abbattimento del Dc9, nel giugno 1980, in cui persero la vita 81 persone
L'ex presidente del Consiglio era stato convocato dopo l’intervista di un mese fa in cui aveva accreditato la pista francese per l’abbattimento del Dc9, nel giugno 1980, in cui persero la vita 81 persone
Il presidente tunisino Kais Saied dice no ai fondi stanziati dall'Unione europea al suo Paese, poiché sarebbero una sorta di "carità" e non di cooperazione, e il loro importo "irrisorio" è contrario all'accordo raggiunto alla Conferenza di Roma del luglio scorso
Nonostanti gli aiuti all'Ucraina siano stati esclusi (per ora) dall'accordo bipartisan votato dal Congresso per evitare lo shutdown, il presidente Usa fa sapere che la linea del suo Paese non cambia: "Massimo sostegno a Kiev"
Il ministro della Difesa critica duramente il cancelliere tedescho Scholz, che ha promesso controlli maggiori ai confini del proprio Paese, per evitare di avere troppi immigrati. Perché non lo fa anche con le Ong nel Mediterraneo?
La Camera ha approvato una risoluzione di spesa a breve termine di 45 giorni, che include aiuti in caso di catastrofi naturali, ma non finanziamenti aggiuntivi per l'Ucraina o la sicurezza delle frontiere. Ora manca il voto del Senato
Il cancelliere tedesco: "Il numero dei rifugiati che vogliono venire in Germania è troppo alto. Stiamo portando avanti misure aggiuntive di sicurezza alle frontiere con l’Austria, abbiamo concordato controlli congiunti con la Svizzera e la Repubblica Ceca sul loro versante". Ma i problemi dell'Italia?
In un'intervista sulla tv francese Macron ha detto che intende "lavorare con la presidente del Consiglio italiano, perché lei ha fatto una scelta, forte, che non era quella di qualche mese fa, seguita dall'Italia"
È stato l'11º Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 15 maggio 2006 al 14 gennaio 2015. Il primo della storia italiana a essere stato eletto per un secondo mandato
Durante l'VIII congresso del Pci Giorgio Napolitano, deputato da tre anni, elogiò senza mezzi termini l'invasione sovietica di Budapest. Solo 50 anni dopo scrisse, in un libro, di essersene pentito
Il segretario generale dell’Onu Antonio Guterres al Consiglio di Sicurezza sull’Ucraina: "Questi documenti sono vitali per chiedere conto della responsabilità, fondamentale per tutte le violazioni dei diritti umani"