Il 21 novembre la prima gara della rassegna iridata in Qatar: dall’Argentina di Messi al Senegal di Manè, ecco chi può stupire

Il 21 novembre la prima gara della rassegna iridata in Qatar: dall’Argentina di Messi al Senegal di Manè, ecco chi può stupire
L’asso portoghese del Milan ha conquistato molto più del premio di giocatore dell’anno al Gran Galà del calcio nostrano: è arrivato davanti ai flash abbracciato a chi l’ha sempre sostenuto
Il centravanti francese solleva il riconoscimento personale più ambito nel mondo del calcio. L'inizio tirando calci nei parchi di periferia alle porte di Lione, la concorrenza con Ronaldo e quel ruolo da mattatore finalmente suo
Un confronto che è da sempre contrapposizione tra anime politiche: quella fedele al potere centrale contro chi si sbraccia per l’autonomia. Nel 1943 andò in scena un incipit surreale. Ottant’anni dopo la rivalità è tutt’altro che spenta
Nel 2021 l’atleta finlandese si rese protagonista di un’impresa surreale: il record di apnea lineare in condizioni estreme
Una parentesi imbevuta di politica, birra, sigarette e qualche guizzo: il brasiliano non si adattò mai al calcio italiano
Gracile, ma appeso ad un braccio da King Kong e sospinto da uno straripante talento genetico, Laver resta l'unico tennista al mondo ad aver vinto due Grandi Slam
Nella stagione 92/93 il patron Pasquale Casillo gli vende mezza squadra: lui resiste e se la cava pescando (benissimo) in serie C
Iconico, a tratti ingiocabile, rimbalzista sul parquet e dentro la vita: con i suoi 38.387 punti in Nba resta una leggenda inarrivabile
Fenomenale con l’Ajax, quasi impalpabile in nerazzurro: alle radici del gigantesco flop del fantasista olandese