Paolo Manzo

Foto profilo di Paolo Manzo

Paolo Manzo, classe 1970, laureato alla Bocconi, analista, direttore di Latin American Insider, newsletter quotidiana sull'America latina (https://paolomanzo.substack.com)

L’ultimo video dall’inferno delle carceri brasiliane ricorda i massacri del Rwanda ma, se solo avesse un po’ più di stile hollywoodiano, potrebbe anche essere una fedele rappresentazione delle ultime efferatezze dell’Isis. Invece siamo a Natal, la capitale del Rio Grande do Norte, nella prigione di Alcaçuz dove sono rinchiusi oltre 1050 detenuti in una struttura che potrebbe ospitarne la metà

Paolo Manzo
Scoppia la guerra dei narcos ​Il Brasile diventa un mattatoio

In totale sono circa un milione e duecentomila le persone ridotte in schiavitù in tutto il continente latinoamericano

Paolo Manzo
Brasile, gli schiavi del futuro

L’accordo di “cooperazione e dialogo” siglato lo scorso 12 dicembre a Bruxelles tra il ministro degli Esteri castrista, Bruno Rodríguez e l’Alto Commissario Ue per la politica estera e la sicurezza comune, Federica Mogherini, ha fatto infuriare non poco gli esiliati cubani – circa due milioni su una popolazione di dieci sono fuggiti dal 1959 ad oggi dall’Avana, soprattutto negli Stati Uniti ma molti anche in Canada ed Unione europea – per non dire dei dissidenti, oggi assai più perseguitati di quando, due anni fa, Barack Obama lanciò il suo appeasement verso la dittatura di Raúl Castro

Paolo Manzo
Dissidenti contro la Mogherini: 'Sta aiutando il regime di Cuba'

Come può il Venezuela avere il salario minimo più basso di tutta l’America latina, introdurre una tessera per razionare gli acquisti di beni alimentari a causa della scarsità dei prodotti e, al contempo, registrare l’inflazione più alta al mondo?

Paolo Manzo
Venezuela, inflazione e povertà Il Paese distrutto dai comunisti
Accedi
ilGiornale.it Logo Ricarica