Una serie di equivoci porta un politico di mezza età a mettere in discussione le proprie convinzioni in un film che affronta temi delicati con intelligenza e humor

Una serie di equivoci porta un politico di mezza età a mettere in discussione le proprie convinzioni in un film che affronta temi delicati con intelligenza e humor
Un film che è al contempo la fotografia di un’epoca, una storia di fratellanza e il plauso all’arte d’arrangiarsi che diventa genio imprenditoriale. Se non disturba si esalti l’illegalità, da vedere
Un film che vorrebbe essere in lode dei legami umani e della magia del cinema, ma che invece non riesce a elevarsi da un torpore malinconico e artificioso
Un documentario divertente e al contempo straziante, in cui riscoprire il Troisi alieno del cinema italiano, spettatore severo di se stesso e icona immortale per il suo pubblico
Un racconto cinematografico un po’ vintage ma dalla dimensione universale, che parla di speranza ed empatia, aiutando con delicatezza chi tra gli spettatori abbia il cuore malconcio
La diva ipoteca il terzo Oscar con un’interpretazione che è la ragion d’essere di un film imperfetto ma di fascino, incentrato sulla deriva di un’icona femminista immaginaria
Il terzo film del franchise presenta suggestioni alla “My Fair Lady”, nobilita a danza i numeri da strip club, parla di emancipazione femminile e segue i canoni della commedia romantica
Shyalaman torna con uno dei migliori film della sua carriera, non un semplice horror bensì un cupo e lucido appello al senso di responsabilità del singolo prima che si vada incontro all’ineludibile catastrofe
L’allontanamento per futili motivi di due amici fraterni allude alla stupidità di ogni guerra in un film in cui, oltre a Farrell e Gleeson, duettano teatro dell’assurdo e tragedia
Un film al contempo classico e contemporaneo, in equilibrio tra noir, thriller e melodramma. Premio alla Regia a Cannes, snobbato scandalosamente dall’Academy