
Qualcosa di più della solita commedia per adolescenti perché mischia profondità e superficialità, alleggerendo questioni dolenti come il lutto e la sua eleborazione

Il film di Paolo Genovese è un racconto edificante che parla di depressione, suicidio e seconde occasioni; una riflessione necessaria e preziosa sul perché valga la pena andare avanti

Una banda di pirati blocca le nozze previste su un’isola delle Filippine. Malgrado la bellezza dei divi coinvolti, il film resta uno dei più sgradevoli e sguaiati visti di recente.

Un film d’azione adrenalinico, tutto muscoli e testosterone come non si vedeva dagli anni ’90, capace di mischiare terrore, genere catastrofico e intrattenimento

Il materiale di partenza è affascinante ma la tensione si esaurisce nel primo episodio, il resto è la lunga e anonima ricostruzione delle informazioni raccolte dalla polizia prima del processo

Un film travolgente e di abbagliante audacia con cui Damien Chazelle celebra le radici del cinema americano, smascherandone le amarezze del dietro le quinte e la caducità del sogno

Complici le avventure di un’immaginaria agenzia che cura gli interessi di grossi nomi del cinema, si svelano le dinamiche nascoste dell’ambiente. Con guest star divertenti e divertite

Una commedia tratta da una storia vera e incentrata sulla realtà del carcere, sulla grammatica dell’attore e sul potere salvifico della cultura

Una narrazione semplice che unisce il racconto popolare al melodramma, il realismo naturalistico a quello magico e in cui il femminile è proattivo e consapevole del proprio mistero

L’incontro tra due solitudini, una coppia di investigatori atipica e una serie di omicidi rituali in un thriller d’atmosfera costato 80 milioni di dollari ma che resta freddo, verboso e distante
