
Giovani "mal velate" e ben vestite si incontrano ormai ovunque nella capitale: una sfida strisciante all'islam degli ayatollah. Arresti tra i dissidenti in carcere studente e femministe. Sentenza confermata: accecò una ragazza, sarà accecato
Viaggio in Iran a 30 anni dalla rivoluzione. Famiglie in gita, bancarelle con gli ultimi dvd occidentali. Eppure l’immenso mausoleo alla periferia di Teheran resta il simbolo di un regime che non vacilla


Una mostra al Jeu de Paume di Parigi e una biografia rilanciano l’opera e la personalità della grande fotografa Lee Miller. La sua bellezza fredda e androgina segnata da un trauma infantile. Ispirò Cocteau e Man Ray

La moglie Dori Ghezzi ricorda De Andre': "Cercava temi alti, mai autobiografici". "Non era un moralista: aveva il pudore della libertà altrui"
Gli intellettuali alla Sartre snobbati dai lettori mentre il poeta più pop del ’900 continua ad avere successo Fra libri, collage, foto e locandine una grande mostra parigina celebra lo scrittore che "amava l’amore"

Chi dice che di fronte alla realtà vale più la politica della cultura, e chi ritiene inutili le ideologie del ’900. Il vero guaio invece è che si conquistano poltrone ma si lasciano sguarniti i centri del potere intellettuale
Da un lato prevalgono le appropriazioni indebite, dall'altro invece la "pura" managerialità. E sullo sfondo l'irrisolto complesso di inferiorità rispetto alla sinistra. Ma per fare politica servono idee